Gli spazi esterni rappresentano oggi un’estensione naturale degli ambienti interni. Terrazzi, giardini e zone relax all’aperto sono sempre più progettati con attenzione al comfort, alla funzionalità e al design. Le ceramiche – in particolare il gres porcellanato – si confermano tra i materiali più adatti per rivestire queste superfici, grazie alla loro elevata resistenza agli agenti atmosferici, alle sollecitazioni meccaniche e alla varietà estetica.
Le caratteristiche ideali delle ceramiche per esterni
Le ceramiche per uso outdoor devono rispondere a requisiti tecnici specifici. In particolare, è importante che siano:
- antiscivolo (con finiture R11 o superiori)
- resistenti al gelo e ai cicli di gelo/disgelo
- inalterabili ai raggi UV
- facili da pulire anche in presenza di sporco ambientale
Il gres porcellanato da esterno è disponibile anche in spessori maggiorati (20 mm o più), adatti alla posa su erba, ghiaia, sabbia o supporti sopraelevati, rendendo la pavimentazione modulabile e drenante.
Gres porcellanato effetto legno: naturale e durevole all’aperto
Il gres porcellanato effetto legno consente di ottenere la bellezza dei listoni in legno anche negli ambienti esterni, senza i problemi legati a manutenzione, usura o scolorimento.
È particolarmente indicato per:
- pavimentazioni di terrazze coperte o scoperte
- camminamenti da giardino
- aree relax sotto pergolati o gazebo
- pavimentazioni intorno a piscine
Grazie alle doghe antiscivolo e ai colori naturali, si integra facilmente con l’ambiente verde e con arredi outdoor in legno o metallo.
Gres porcellanato effetto marmo: eleganza anche all’esterno
Il gres porcellanato effetto marmo, se scelto nelle versioni outdoor, offre una soluzione sofisticata anche per l’esterno, con una resa visiva molto simile alla pietra naturale, ma con prestazioni superiori.
È ideale per:
- cortili pavimentati eleganti
- aree d’ingresso o percorsi pedonali
- bordi piscina di ville e strutture ricettive
Le venature marmoree, unite alle finiture antiscivolo, creano un’atmosfera raffinata e senza tempo anche all’aperto.
Modalità di posa e soluzioni modulari
Per gli esterni, la posa può avvenire in diversi modi:
- su colla, per superfici stabili e permanenti
- a secco, su erba o ghiaia
- su supporti sopraelevati, per terrazze e giardini pensili
Le ceramiche in spessore 20 mm sono pensate proprio per questo tipo di applicazioni e garantiscono solidità, drenaggio e facilità di sostituzione in caso di interventi futuri. Alcune collezioni offrono anche elementi modulari per scalinate, muretti o bordi piscina coordinati.
Ceramiche Sassuolo: un riferimento anche per gli spazi esterni
Il distretto delle ceramiche Sassuolo è un punto di riferimento internazionale anche per la produzione di pavimenti e rivestimenti outdoor. I produttori del territorio propongono soluzioni resistenti, curate nei dettagli, con effetti materici che vanno dal legno alla pietra, dal cemento al marmo.
Le collezioni da esterno sono progettate per garantire lunga durata, continuità estetica con gli interni e prestazioni elevate in ogni condizione climatica.