L’open space mi piaceva, ma avevo un dubbio
Quando ho iniziato a progettare la zona giorno, sapevo già che sarebbe stata un’area unica. Niente muri tra cucina e soggiorno, solo un grande open space luminoso. Mi piaceva l’idea di uno spazio aperto e fluido, ma non riuscivo a decidere se usare lo stesso pavimento ovunque, o se “spezzare” con piastrelle diverse. Un classico dilemma.
All’inizio pensavo che usare materiali diversi aiutasse a definire gli ambienti. Magari effetto legno per il soggiorno e qualcosa di più tecnico per la cucina. Ma più guardavo progetti online, più mi rendevo conto che quando lo spazio è unico… meglio che lo sia davvero. Così ho deciso di cercare una sola piastrella che potesse stare bene sia con il divano che con i fornelli.
La scelta: effetto legno sì, ma non troppo rustico
Ho ricominciato a guardare Ceramiche Sassuolo Shop, che avevo già usato per bagno e cucina. Questa volta la scelta era ancora più delicata: serviva qualcosa di caldo, accogliente, ma anche facile da pulire, perché la zona pranzo è a due passi dal soggiorno. Alla fine, ho puntato tutto su un grès porcellanato effetto legno con una tonalità neutra, quasi sabbia, venatura sottile.
L’effetto finale è quello di un parquet moderno, ma senza le preoccupazioni del legno vero. Non devo impazzire con prodotti specifici o temere ogni goccia d’acqua. Posso anche passare dalla cucina al divano senza notare un vero confine. E questa cosa mi piace ogni giorno di più.
Niente battiscopa bianchi, niente stacchi evidenti
Visto che lo spazio era unico, ho deciso di evitare stacchi visivi. Stesso battiscopa, stesso tono di fuga tra le piastrelle, stessa posa in tutta la stanza. Tutto fila. È vero che quando c’è continuità bisogna essere più sicuri della scelta, ma una volta decisa la direzione, diventa tutto più semplice.
Avevo preso in considerazione anche una piastrella chiara effetto marmo, molto elegante, e ci ho pensato a lungo. La sezione del grès porcellanato effetto marmo su Ceramiche Sassuolo Shop mi aveva tentato più di una volta. Ma alla fine ho deciso che volevo qualcosa che funzionasse anche con materiali più “vissuti” come il legno, i tessuti grezzi, il metallo nero dei lampadari. E l’effetto legno si è rivelato perfetto.
Campioni anche stavolta, ma solo per confermare
Come per le altre stanze, anche in questo caso ho ordinato i campioni. Devo dire che ormai è un’abitudine. E anche se ero già convinto della scelta, averli tra le mani mi ha aiutato a confermare tutto: colore, texture, sensazione al tatto. Sul sito Ceramiche Sassuolo Shop è stato semplice richiederli e sono arrivati velocemente.
Una volta messi a terra e visti alla luce del giorno, non ho avuto più dubbi.
A posteriori, nessun rimpianto
Ora che ci vivo, non posso che essere soddisfatto. Avere una sola superficie ha reso lo spazio più grande e coerente. Il soggiorno è più caldo, la cucina è più pulita, e la sensazione è quella di un ambiente curato ma non costruito a tavolino.
E soprattutto, ogni volta che pulisco mi rendo conto di quanto sia stata pratica la scelta del grès. Quando cerchi ceramiche per ambienti misti come questi, è facile farsi prendere dalla paura di sbagliare. Ma se trovi quella giusta, non ti serve nient’altro.
Giorgia da Sassuolo